
Pre-engineered building specialist!
(α²) alfaquadro dal 1995 ad oggi:
La storia di (α²) alfaquadro ha inizio nel decennio degli anni Novanta, quando Alessandro Angiolini individua nel settore delle costruzioni metalliche un’opportunità di crescita potenzialmente significativa. In un breve lasso di tempo, sviluppa un’approfondita specializzazione nella progettazione di prefabbricati, edifici in metallo e hangar industriali, destinati all’implementazione e al completamento di cantieri e ambienti industriali.
“Q.I.D.” (Qualità – Innovazione – Design)
Qualità, innovazione e il design hanno rappresentato i fattori cruciali per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dell’industria e dei suoi ambienti di lavoro, dove, la necessità di soluzioni logistiche avanzate, per ampliare gli spazi lavorativi, si è rivelata una priorità.



Passione, impegno e professionalità
(α²) alfaquadro: impegno, passione e la professionalità dimostrati nel corso degli anni hanno favorito un’evoluzione estremamente rapida, consentendo un continuo miglioramento della propria collocazione sul territorio nazionale e l’ottenimento di una evidente posizione di rilievo. Attualmente, la nostra competenza e specializzazione sono riconosciute nel settore delle costruzioni prefabbricate, con un’offerta di consulenza che copre anche i seguenti ambiti:
-
capannoni ed edifici prefabbricati
-
hangar industriali
-
cupole geodetiche
-
capannoni mobili e tunnel mobili estensibili
-
pre-engineered building P.E.B.
-
case prefabbricate di legno
-
carport
-
progettazioni su specifica richiesta
Il nostro è un lavoro organizzato formato da personale altamente specializzato: serietà, professionalità e flessibilità permettono di seguire tutta la linea produttiva dalla progettazione alla realizzazione, proponendo soluzioni di elevato contenuto tecnologico, con l’obiettivo di offrire un prodotto completo e sicuro nel rispetto dei termini di consegna.
L’adattamento alle nuove tecnologie, nel rispetto dell’ambiente e delle dinamiche di trasformazione delle normative, hanno delineato le caratteristiche predominanti del nostro operato e di ogni singolo progetto, con l’obiettivo di garantire prodotti e realizzazioni di altissima qualità senza tralasciare la competitività ed il rapporto qualità-prezzo.

Processi e Tecniche
La crescita continua ha favorito un progresso costante, anche attraverso la gestione di progetti di notevole importanza, che hanno ottenuto la piena soddisfazione della committenza e della direzione lavori.
L’attenzione alle mutevoli e continue necessità del cliente, tradotte in: studio, progetto, controllo della qualità e realizzazione, si pongono come elementi imprescindibili per la perfetta riuscita di un prodotto e per la soddisfazione dei clienti.
Tutti i progetti sono affidati a produttori e professionisti che possiedono processi di lavorazione caratterizzati da un’elevata attenzione ai dettagli e conformi al sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2008.
Tutte le soluzioni proposte sono affidate a professionisti con una competenza approfondita nel settore, comprovata da una certificazione di Centro di Trasformazione, in conformità con le N.T.C. | Norme Tecniche di Costruzione D.M. 14/01/2008.
L’intero processo di costruzione è affidato a un gruppo selezionato di carpentieri con competenze altamente specializzate. Si garantisce la sicurezza e la durabilità delle strutture portanti attraverso l’impiego di tecniche di saldatura di elevata qualità, che certificano la competenza e ne attestano la conformità agli standard, come da ISO 3834-4.

Perchè la TARTARUGA?
Ho scelto la Tartaruga come testimone e simbolo di caratteristiche peculiari delle nostre costruzioni:
-
la tartaruga ha forti e robuste zampe, esattamente come le colonne d’acciaio che sostengono le nostre costruzioni;
-
la tartaruga ha una corazza robustissima ed indistruttibile, capace di sopportare carichi elevati in caso di schiacciamento, capace di resistere ad ogni tipo di evento atmosferico, esattamente come le coperture;
-
la tartaruga è protetta da un rivestimento in tessuto di pelle ad altissima resistenza alle temperature e all’acqua, esattamente come i rivestimenti in PVC dei nostri Hangar industriali;
-
la tartaruga consuma poca energia ed è risparmiosa nel nutrimento, esattamente come i costi di gestione delle nostre costruzioni;
-
la tartaruga ha una vita lunghissima e può raggiungere i 120 anni di età, esattamente come le nostre costruzioni che sono una garanzia per la loro longevità.
- la tartaruga si sposta insieme alla propria “casa”, esattamente come il nostro capannone mobile.
Passione per la prospettiva e per le immagini: il creatore di questa vetrina multimediale si occupa solamente di fornire consulenze sia tecniche sia commerciali. Il nome “alfaquadro” non è un marchio registrato (is not a registered trademark), ma uno pseudonimo letterario di riconoscimento al posto del nome del creatore: Alessandro Angiolini. L’idea di una “vetrina” di immagini, realizzate in maniera amatoriale con un semplice telefono smartphone, senza alterazioni d’effetto o modifiche migliorative, è un utile strumento di lavoro per illustrare al meglio il prodotto ai relativi interessati, una sorta di dépliant virtuale. Tutte le immagini esposte sono state realizzate dall’autore Alessandro Angiolini, volutamente non sono indicati nomi e/o altre indicazioni per rispetto e tutela della privacy. Per correttezza è stato oscurato il nome del produttore, di conseguenza non esistono presupposti per un “conflitto di interessi”. Chiunque si senta libero di utilizzare tutto il materiale disponibile su “alfaquadro” per usi non commerciali, dovete solo citarne la fonte, secondo la licenza “Creative Commons”. Per un uso commerciale chiedere autorizzazione scritta mediante email a: alfaquadrocoperture@gmail.com
Questa innovativa piattaforma di Altervista è utilizzata dall’autore anche, come, un riassuntivo delle proprie conoscenze maturate negli anni di lavoro, una nuova “idea” di curriculum Vitae.
Informativa sulla privacy – Privacy police: ex articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 (aggiornamento maggio 2018)
(a²) alfaquadro e la gestione dei dati personali (policy – privacy)