
Perchè scegliere le Pareti mobili in PVC?
Pareti mobili in PVC, scorrevoli; il “muro” di PVC flessibile.
La necessità di proteggere delle zone già coperte da fabbricati esistenti come, tettoie, pensiline, coperture a sbalzo, è stata la “scintilla” che ha permesso la creazione del primo progetto di pareti mobili in PVC, scorrevoli, apribili a spinta manuale, delle speciali tende scorrevoli in telone PVC.
La prima bozza di pareti mobili in PVC è stata disegnata nell’anno 2001.
Una conosciuta azienda bolognese, produttrice di lampade, mi espone la necessità di proteggere i loro prodotti, stoccati, anche se al coperto di una tettoia di circa m². 1180, ma non al riparo dai forti venti, piogge, neve e umidità che, le aperture perimetrali della tettoia, campate da m.10, ne consentivano l’entrata. Creare una chiusura per esterni, antipioggia, antivento, una pannellatura in PVC flessibile, scorrevole ed apribile comodamente a spinta manuale, erano le basi di un idea da sviluppare e trasformare in un prodotto industriale.
Di consuetudine, la soluzione più immediata è sempre stata la costruzione di pareti rigide, composte da pannellature isolanti, il classico pannello “sandwich” che, essendo costituito da una sotto struttura, poteva garantire solidità e resistenza alle azioni orizzontali del vento.
All’interno delle pannellature venivano ricavate delle aperture per l’applicazione dei classici portoni scorrevoli o a “libro”.
Questa soluzione rigida con pannelli, oltre ad essere onerosa, scomoda e limitativa nell’utilizzo, variava la destinazione d’uso della tettoia, con il conseguente obbligo di richiesta d’autorizzazione da presentare all’ufficio tecnico del comune d’appartenenza.
Trovare una soluzione che abbia un impatto estetico gradevole, che sia comoda nell’utilizzo, che abbia un costo accessibile e che non comporti l’obbligo di una autorizzazione, sono stati gli elementi base per lo studio di una parete innovativa, mobile e scorrevole, un “muro”, anche di grandi dimensioni, che abbia in se questi requisiti.
Tutti i materiali rigidi, come i pannelli e affini, non potevano assolutamente soddisfare le necessità basilari suddette, l’unico prodotto, già di mio utilizzo per altri progetti, poteva essere il PVC, il telone plastico che utilizzavo per la copertura e per le chiusure dei tunnel mobili copri-scopri.
Creare delle “tende” scorrevoli industriali, innovative ma, soprattutto, applicate ad una tettoia esistente, avrebbero evitato la presentazione della domanda di autorizzazione al comune.
Come disegnare e progettare delle pareti mobili in PVC, scorrevoli, apribili a spinta manuale, di 10 metri di larghezza e di 6 metri di altezza, che siano resistenti al vento? E come poterle aprire e chiudere facilmente? E come renderle rigide come un muro?
Il progetto standard delle chiusure in PVC, scorrevoli e flessibili, dei tunnel mobili copri-scopri non poteva garantire, sopratutto per le grandi dimensioni, la sufficiente resistenza al vento ma, la base, la “radice” dell’idea, poteva partire solo da questo prodotto.
Il primo obiettivo era ricalcolare e dimensionare correttamente la tenda scorrevole dei capannoni mobili copri-scopri per, trasformarla in un robusto “muro”, resistente al vento ma, anche, pratica nell’utilizzo giornaliero nelle fasi di apertura e chiusura.
Il primo cliente, pronto ad acquistare un “impianto” di pareti mobili in PVC, era di fronte a me, dovevo solo fornire un progetto che, a tutti gli effetti, poteva essere realizzato…
In circa due settimane, sono riuscito a trasformare, modellare, calcolare e dimensionare la tenda scorrevole dei capannoni mobili copri-scopri, creando quello che volevo, un gigantesco “muro” scorrevole di PVC, accessibile nei costi, di impatto visivo, bello da vedere, pratico nell’utilizzo e resistente al vento.
I risultati furono questi, fotografie scattate nel mese di settembre anno 2001:



Altre applicazioni di Pareti mobili in PVC


Caratteristiche generali delle Pareti mobili in PVC
Pareti mobili in PVC, scorrevoli e flessibili, progettate e costruite su misura senza guida a pavimento.
Il telone di PVC, autoestinguente disponibile in classe I e II, colori standard bianco, grigio, verde, crema, giallo, blu.
Il telone di PVC è protetto e rinforzato nei punti di maggiore usura e sollecitazione, sono previsti dei particolari rinforzi a doppio strato di PVC che evitano le lacerazioni dovute all’azione continua degli agenti atmosferici.
La guida “aerea” zincata, le carrucole a doppio cuscinetto, consentono alle pareti mobili in PVC di essere facilmente scorrevoli e utilizzabili nelle fasi di apertura e chiusura a spinta manuale.
All’interno del telone di PVC sono ricavate degli alloggiamenti, nei quali sono inserite delle barre d’irrigidimento che, collegate fra loro da una catena, rendono le pareti mobili robuste e rigide come un “muro”. La catena orizzontale è fissata, mediante idonei ancoraggi a parete, sempre da verificare in sede di sopralluogo, la tensione della catena è registrabile mediante tenditore “IRON-FLEX”. Le serrature sono comode e facilmente accessibili a misura d’uomo.
Dimensioni realizzabili per vani fino a metri (m.) 30 di larghezza e metri (m.) 12 di altezza.
Disponibili anche le pareti mobili in PVC da interno, per dividere e compartimentare degli ambienti industriali, commerciali, sportivi.
A richiesta sono disponibili gli oblò trasparenti e le griglie di areazione, loghi pubblicitari.