Impianto elettrico | Come è fatto un impianto elettrico di una casa in legno?

impianto-elettrico-casa-di-legno
Esempio illuminazione per interni in case a tronchi

Come è fatto un impianto elettrico di una casa di legno?

Non ci sono limiti a ciò che è possibile applicare all’interno di una costruzione di legno. Da un punto di vista elettrico, una casa di legno è come qualsiasi altro edificio.

Potenzialmente, è possibile inserire una sauna, una vasca idromassaggio, una cucina con piano cottura elettrico, climatizzatore d’aria. Ogni elemento che si vuole inserire è debitamente valutato nella fase di progettazione.

Ma realisticamente, la gamma di elementi elettrici comprende tutti quelli ovvi, come:

Frigo-congelatore
Lavastoviglie

Piano cottura elettrico (spesso in Italia si preferisce il classico piano cottura a Gas)
Forno
Forno a microonde
Lavatrice

Asciugatrice (il Dryer è poco utilizzato in Italia)

Aspirapolvere

Asciugacapelli

Riscaldatore elettrico a parete (poco utilizzato in Italia)

Caldaia a Gas per riscaldamento acqua e radiatori (dipende se disponibile la fornitura di Gas metano o GPL)

Boiler scalda acqua

Costo dell’impianto elettrico dipenderà della quantità di cablaggi (punti luce, prese, elettrodomestici, riscaldatori, ecc) che si intende installare nella casa di legno.

Per dare un’idea di come può essere considerato uno “standard” di impianto elettrico, elenchiamo a seguito il minimo necessario:

– 18 punti luci

– 10 interruttori semplici

– 8 deviatori;

– 4 invertitori

– 4 pulsanti semplici

– 1 pulsanti a tirare + ronzatore (se richiesta per emergenze in bagno)

– 25 punti prese interne, di cui il 50% tipo Schuko

– 2 punti prese esterne, tipo Schuko

– 4 punti prese TV, tutte con predisposizione satellitare

– 2 punti presa telefono / internet;

– 1 punto campanello + citofono e pulsante esterno in bassa tensione

– 1 punto cronotermostato (dipende dal tipo di impianto di riscaldamento)

– 1 quadro generale completo di n°1 salvavita, n°1 termico C16 per linea prese, n°1 termico C10 per linea luci, n°1 termico C16 per la cucina

– 1 pozzetto in cemento completo di coperchio e di palina a croce per la messa a terra

– n. 1 antenna per digitale terrestre e parabola ad 4 uscite

Tipologie di cablaggio:

per la realizzazione di un impianto elettrico, sono disponibili tre tipologie di cablaggio:

cablaggio interno (interno ai tronchi)

cablaggio interno (interno alle pareti a telaio)

cablaggio a vista

– Cablaggio interno (interno ai tronchi)

L’impianto elettrico di una casa di legno con pareti a tronchi (disponibili in sezione tonda e rettangolare) sovrapponibili ad incastro, dovrà essere accuratamente valutato in fase di progetto. La pianificazione dei fori e dei canali all’interno del tronco è indispensabile per consentire il passaggio dei cavi elettrici. Gli incassi dovranno essere predisposti anche per inserimento delle prese e placche. All’interno del tronco, nei canali, sarà inserito un tubo corrugato che consentirà il passaggio dei cavi elettrici in tutta la casa.  L’impianto elettrico nelle case di legno a tronchi, prevede un’attenzione nella progettazione e precisione nell’esecuzione molto elevata. Tutto dovrà essere predisposto alla perfezione.

predisposizione per alloggiamento prese ad incasso
Predisposizione per alloggiamento prese ad incasso
cablaggio interno al tronco di legno
Cablaggio interno al tronco di legno

– Cablaggio interno (interno alle pareti a telaio)

L’impianto elettrico realizzato in una casa con pareti a telaio è relativamente più semplice rispetto al cablaggio in pareti a tronchi. Le pareti a telaio di legno sono composte da travi e listelli che, uniti fra loro, creano una parete rigida ed indeformabile. Lo spessore del telaio crea uno spazio vuoto che può essere semplicemente utilizzato per il passaggio di tutti i cavi elettrici. Comunque, anche per questa tipologia di cablaggio, si dovrà valutare in fase di progetto, tutta la predisposizione degli elementi utili a comporre l’impianto elettrico per una perfetta esecuzione.

cablaggio interno al telaio-parete
cablaggio interno al telaio-parete
impianto elettrico nascosto all'interno della parete
impianto elettrico nascosto all’interno della parete

– Cablaggio esterno a vista

Il cablaggio a vista è la soluzione più rapida e sicuramente la più economica. Un impianto elettrico a vista viene comunemente scelto per 2 principali motivi:

piacere visivo, rendere l’ambiente di una casa di legno il più possibile nell’aspetto “rustico”, in stile “vintage”. I cavi elettrici sono della tipologia a “ treccia” (disponibili in diverse colorazioni), vengono spesso utilizzati in abbinamento ad elementi “vintage” come l’ottone, il ferro, il rame, la porcellana e la ceramica. La scelta di questa tipologia di impianto elettrico è sicuramente legata al gusto estetico, di conseguenza anche l’arredamento della casa sarà dettagliatamente curato sullo stile “vintage”.

impianto elettrico esterno in stile vintage
impianto elettrico esterno in stile vintage
prese e interruttori a vista (stile vintage)
prese e interruttori a vista (stile vintage)

L’alternativa per la scelta del cablaggio a vista è per praticità e possibili sviluppi ed implementi dell’impianto elettrico. Questa tipologia è la preferita per i prefabbricati di legno destinati ad un utilizzo industriale o commerciale. Spesso, negli ambienti di lavoro sono possibili dei cambiamenti o spostamenti di arredo o di spazio. In questo caso, l’impianto elettrico a vista risulta più pratico e facilmente modificabile. Si utilizzano delle canaline, da fissare alla parete di legno, nelle quali saranno inseriti i cavi elettrici. Le prese ed interruttori saranno fissati direttamente a parete. L’impatto visivo sarà sicuramente meno piacevole, ma molto pratico per l’industria e commercio.

impianto elettrico a vista per ambienti industriali
Impianto elettrico a vista per ambienti industriali

Chiamaci!

Sei interessato a costruire una casa prefabbricata di legno? Ti piacerebbe vivere nell’accogliente calore di una casa di legno? Ti piace lo stile Country Cottage? Non esitare a contattarci, saremo lieti di approfondire con te le tue idee!

Pubblicato da capannonimobili

(α²) alfaquadro dal 1995 ad oggi: nasce nella metà degli anni ’90 dall’idea di Alessandro ANGIOLINI, il quale, in breve tempo, si specializza nello studio e progettazione di prefabbricati e costruzioni metalliche, in particolare, si applica nella fabbricazione di capannoni mobili copri-scopri destinati ad implementare e completare cantieri ed ambienti industriali. Qualità, innovazione e design, elementi fondamentali che hanno contribuito nel soddisfare le necessità evolutive dell’industria e del suo ambiente di lavoro, nel quale si rendevano indispensabili soluzioni logistiche innovative per aumentare lo spazio di lavoro.