
Perché scegliere una copertura industriale in PVC?
Esempio di riqualificazione di una zona inutilizzata e marginale dell’azienda, resa agibile come deposito di stoccaggio prodotti, mediante la realizzazione di un pavimento industriale sul quale è stata collocata una copertura industriale in PVC.
Famosa azienda bolognese di produzione accessori per moto, ci affida la progettazione e costruzione di una copertura industriale in PVC tipo copri-scopri.
In questo caso abbiamo provveduto alla gestione completa del cantiere, servizio “chiavi in mano”, dagli scavi del terreno alla realizzazione della pavimentazione in cemento armato, sulla quale è stata posizionata la copertura industriale in PVC.
Dove esiste una zona apparentemente inutilizzabile, riqualificandola con l’applicazione di coperture industriali copri-scopri, è possibile ricavare un’area dello stabilimento utile per le operazioni di logistica e di supporto alla produzione.
Il processo produttivo delle coperture industriali copri-scopri, monitorato in tutte le sue fasi, consente una perfetta gestione del cantiere, dei termini consegna e fine lavori.
Le coperture copri-scopri sono una garanzia per il settore logistico, in quanto, si inseriscono perfettamente nell’ambito delle sempre più mutevoli dinamiche aziendali e commerciali.
Coperture industriali – la soluzione ottimale!
Le coperture copri-scopri sono progettate e dimensionate in relazione alla propria area di collocazione. Tutti i riferimenti normativi fanno fede alle Norme e Tecniche di Costruzione (N.T.C.) ed ai relativi aggiornamenti.
Seguendo questa normativa, le coperture industriali copri-scopri, sono costruite per resistere alle azioni combinate di carico neve e spinta al vento.
Le coperture industriali copri-scopri sono la composizione di elementi d’acciaio zincato a bagno caldo che, assemblati e collegati mediante l’inserimento di bulloni ad alta resistenza, sono perfettamente rigidi indeformabili, solide, robuste e durevoli nel tempo.
La struttura metallica delle coperture industriali copri-scopri viene posizionata su fondazione di C.A. (cemento armato) opportunamente dimensionata e calcolata. Il fissaggio delle colonne è garantito mediante l’ancoraggio su piastre con tirafondi. Anche il binario è ancorato su fondazione in C.A. e fissato con tasselli meccanici.
Le coperture industriali copri-scopri sono mobili ed apribili con un sistema di scorrimento ruota-binario. Mediante il trascinamento della struttura metallica (possibile mediante l’ausilio di un carrello elevatore o similare) è possibile ridurre la dimensione della lunghezza del prefabbricato, rendendola impacchettabile e richiudibile.
La copertura in PVC
Il rivestimento e la protezione di una copertura industriale copri-scopri è confezionato con teloni di PVC.
Il telone di PVC è rinforzato con elementi a doppio strato nei punti dove prevista una maggiore usura. Una vasta gamma colori completa l’estetica del prodotto.
Il varco di entrata delle coperture industriali copri-scopri è corredato di parete mobile in PVC apribile e richiudibile a spinta manuale. La parete mobile è completa di comoda e pratica chiusura con cariglione.
Per evitare infiltrazioni d’acqua piovana, è stata applicata una lamiera (scossalina) di raccordo fra il colmo della copertura telonata e la parete dell’edificio esistente. Questa operazione rende il prefabbricato perfettamente sigillato quindi, usufruibile per tutte quelle operazioni di stoccaggio che necessito di ambienti puliti e asciutti.
Immagini fotografiche






Accessori disponibili:
- finestre (oblò in PVC) trasparenti
- finestre tipo a “zanzariere” per areazione del locale.
- porta pedonale da mm. 1200 x 2150 completa di maniglione antipanico, maniglia, oblò
- porta ad impacchettamento rapido ad azionamento automatico.
Consulenza tecnica a 360°
- Possiamo seguire il progetto in tutte le sue fasi, dal rilievo alla completa realizzazione.
- I nostri tecnici sono istruiti per organizzare e gestire tutte le attività di lavoro, coordinati fra ufficio tecnico, produzione e cantiere.