CAPANNONE mobile su RUOTE con copertura in PVC (MODENA)

Importante società italiana leader nella produzione di materiali per apporto saldatura, ci affida la progettazione e montaggio di una capannone mobile su ruote in acciaio e pvc per il loro stabilimento produttivo sito nella provincia di Modena.

Le coperture industriali mobili ed il capannone mobile su ruote sono costruiti con profili d’acciaio dimensionato secondo la zona di installazione e con il relativo rapporto di resistenza alle azioni del vento e del carico neve.

Il capannone mobile su ruote è trattato con zincatura a bagno caldo per resistere alla corrosione passante.

Questa copertura industriale mobile è stata costruita su ruote e scorrevole su binari, inoltre, il materiale può essere comodamente posizionato sotto il capannone mobile su ruote in attesa della sua destinazione.

Le coperture mobili, i capannoni mobili e tunnel mobili su ruote, sono rivestiti da resistente manto (telo) di pvc autoestinguente, fissato alla struttura metallica da idonei fissaggi.

Questa tipologia di manufatto ha la peculiare caratteristica di rendere disponibili e usufruibili aree marginali che, coperte, si rendono perfettamente agibili e sfruttabili come stoccaggio delle merci in transito, carico e scarico da automezzo in area coperta e protetta da agenti atmosferici.

capannone-mobile-ruote-modena
copertura mobile in pvc tipo “copriscopri” (MODENA)
capannone-mobile-ruote-modena
tunnel in pvc tipo “copri-scopri” (MODENA)
capannone-mobile-ruote-modena
capannone mobile industriale in pvc (MODENA)

Pubblicato da capannonimobili

(α²) alfaquadro dal 1995 ad oggi: nasce nella metà degli anni ’90 dall’idea di Alessandro ANGIOLINI, il quale, in breve tempo, si specializza nello studio e progettazione di prefabbricati e costruzioni metalliche, in particolare, si applica nella fabbricazione di capannoni mobili copri-scopri destinati ad implementare e completare cantieri ed ambienti industriali. Qualità, innovazione e design, elementi fondamentali che hanno contribuito nel soddisfare le necessità evolutive dell’industria e del suo ambiente di lavoro, nel quale si rendevano indispensabili soluzioni logistiche innovative per aumentare lo spazio di lavoro.